L’accelerazione digitale dell’Università italiana, chiave di volta per la ripresa del Paese
On-Demand Webinar
Register now to watch this webinar on-demand
La carenza di competenze rappresenta uno dei limiti più pressanti della post-normalità, se non il più pressante. Da tempo le aziende private e le amministrazioni pubbliche faticano infatti a trovare talenti in grado di diffondere innovazione nelle organizzazioni, soprattutto in ambito digitale. In questo contesto spicca il ruolo delle Università, che sono chiamate a forgiare i talenti del presente e del futuro. La sfida può sembrare a prima vista meramente didattica, ma in realtà essere a prova di futuro significa oggi far leva sulla trasformazione digitale per aumentare la capacità di sviluppo del talento, innalzare i livelli di attrattività verso l'esterno e garantire più efficienza operativa interna.

Quali sono gli strumenti tecnologici che possono davvero fare la differenza? Quali sono le esperienze più virtuose del panorama italiano? E ancora, quali sono i fronti più caldi dell’accelerazione digitale degli atenei?

L'evento sarà l'occasione per rispondere a questi e ad altri interrogativi che animano il dibattito sulla trasformazione digitale dell’Università. Ospiti dell’evento il Prof. Vincenzo Loia, Magnifico Rettore dell’Università di Salerno, il Prof. Paolo Atzeni, Prorettore alla Didattica Università Roma Tre, il Prof. Alfredo De Santis, Delegato di Ateneo ICT dell'Università di Salerno, Giovanni Ravasio, Vice President e Country Leader Cloud Applications Oracle Italia e Andrea Frollà, giornalista di “la Repubblica”.
Featured speakers
Vincenzo Loia

Magnifico Rettore
Università di Salerno
Alfredo De Santis

Delegato di Ateneo ICT
Università di Salerno
Paolo Atzeni

Prorettore alla Didattica
Università Roma Tre
Giovanni Ravasio

Vice President e Country Leader
Cloud Applications Oracle Italia
Andrea Frollà

Giornalista
la Repubblica
Call
Chat
Do not edit
Follow
Do not edit
Share
Do not edit